EDITORIALI UNION LEAGUE
2022/23
F.C. LAUSAN – COSMOS FDF
Dopo aver dominato il girone totalizzando 14 punti, il LAUSAN ha rischiato di compromettere tutto ai sedicesimi a causa di tre sciagurate topiche individuali: il rigore fallito da Luis Alberto all’andata e l’espulsione di Mario Rui e l’autogol di Musso al ritorno. Ma nonostante tutto la squadra di Giosuè Laudato, allontanatasi dal podio al Fanta Gruppo Storico di Cava de’ Tirreni dopo un grande avvio, è riuscita ad agguantare gli ottavi mantenendo l’imbattibilità in ULF. Tanta la qualità: Kim in difesa, Martinez in attacco e un plotone di trequartisti prolifici come Lookman, Mkhytarian e Miranchuk. Dall’altra parte l’FDF COSMOS di Francesco Di Flaviano della lega Fantacalciari di Monterotondo, che a sua volta viene da una larga vittoria del girone ma ha sofferto non poco ai sedicesimi, ottenendo la qualificazione solo ai calci di rigore. Si tratta di una squadra seconda in classifica in lega ma, anche alla luce dei continui stop di Berardi, troppo dipendente da Osimhen. La bilancia sembra pendere dal lato dei campani.
G&G – CISCO REGGIO
La G&G del Fanta Gruppo Storico di Cava de Tirreni, in Champions in partenza, ha battuto sonoramente l’Arancia Meccanica di Ravenna ai sedicesimi. La squadra del Pres. Giuseppe De Luca si dovrà scontrare con la CISCO REGGIO di Monterotondo del Pres. Fabio Garofoli. La G&G ha diverse frecce al proprio arco, ma la punta di diamante è sicuramente il miglior giocatore del torneo, Victor Osimhen. Mentre in difesa i nomi non sono proprio quelli altisonanti, a centrocampo troviamo gente del calibro di Strefezza, Felipe Anderson e Orsolini… Da parte sua la Cisco Reggio risponde con Theo, Chiesa, Nico Gonzalez e Zaccagni ma gravi sono le defezioni nella prima partita: Baschirotto e Leao. I sostituti devono essere all’altezza per potersi poi giocare il passaggio del turno al ritorno.
OLD LIONS – RUBY RUBY
L’unico derby fratricida è della Osvaldino League di Bologna. Agli ottavi il sorteggio ha sentenziato la sfida tra la l’OLD LIONS dei Pres. D’Andrea-Giordano contro la RUBYRUBY del Presidente Francesco Ruberti. Due squadre che si conoscono bene e che daranno battaglia per il passaggio del turno. Gli uomini copertina sono Kvara per l’Old Lions e Vlahovic per la RubyRuby. Entrambe le compagini hanno defezioni pesanti in questo primo turno: Berardi da una parte e la coppia Baschirotto-Milik per il Pres. Ruberti. Una sfida incerta, difficile, spigolosa che si deciderà su dettagli…
ARROSTICINO TEAM – ICHNUSA UTD
L’ARROSTICINO TEAM di Casalecchio di Reno si era qualificata prima del suo girone e ai 16esimi ha eliminato i Buchineri di Ravenna. La squadra del duo Scafati-Greco è una squadra molto insidiosa, con ottime individualità! La porta è blindata con il duo juventino mentre la difesa è forse una tra le migliori del torneo con la linea a 4 Di Lorenzo-Theo-Carlos Augusto- Udogie (e manca Baschirotto all’andata!). A Centrocampo spicca la coppia Barella-Zaccagni, mentre l’attacco è affidato alla vena di Beto, Dia e Laurientè: non c’è un top, ma comunque grande qualità. Non sarà facile per l’ICHNUSA UTD del Presidente Massimo Ruiu della lega Zena F.P.L. di Genova che ha passato i 16esimi di finale battendo la P&F Piagni e Fotti di Casalecchio di Reno. La squadra, composta da una porta solida e da una difesa da modificatore, ha come fiore all’occhiello la fantasia dei suoi giocatori offensivi: Felipe Anderson, Pasalic, Di Maria e Dybala sono giocatori che possono risolvere la partita in qualsiasi momento. La squalifica per due giornate di Mario Rui, toglie alla squadra un tassello importante in ottica modificatore.
YS52 – ATLETICO TARANTELLA
La YS52 di Nunzio Esposito viene dalla bella vittoria sulla Lacoste di Ravenna e ha in Kvara la sua punta di diamante. La squadra può contare su altre ottime individualità come Abraham, Pereyra e Felipe Anderson… insomma, una squadra solida che può dire ancora la sua in questa competizione. L’ATLETICO TARANTELLA della lega di Genova è retrocessa dalla Champions, ma ai 16esimi ha eliminato la temibile Joao Drogao. La squadra del Pres. Stefano Bruno ha il “problema” Zapata, una delle più grandi delusioni di questa annata, ma può comunque contare su ottimi giocatori: Theo, Candreva, Koopmeiners e Strefezza. Anche questa sarà una bella sfida combattuta!
WOLFCT46 – PARIS SAN GENNAR
Questa sfida sarà probabilmente il big match di giornata. Si affrontano le vincenti dei gironi F e G, due tra le squadre più quotate per la vittoria finale. La WOLF CT 46 di Danilo Finocchiaro della Lega Fanta Comitiva – Catania ha la possibilità di schierare un tridente atomico: Immobile, Nzola e Laurientè, poche squadre in questa competizione possono permettersi tale lusso. Ma la sua forza è nel collettivo: gente come Kalulu, Miranchuk e Zaccagni sono degni compari di quel tridente… Dal canto suo il PARIS SAN GENNAR di Marcello Piccolo della Lega GDF01 di Casalecchio di Reno può contare sul miglior giocatore del torneo, quell’Osimhen che segna ormai da 8 giornate consecutive… senza contare gente come Dimarco, Frattesi, Candreva e Giroud che sono solo alcuni dei nomi altisonanti di questa compagine, sicuramente una delle candidate al titolo finale. Sarà una grande sfida.
ASCHIFO – MEGA TEAM
Si sfidano l’ASCHIFO della Lega GDF01 di Casalecchio di Reno, contro il Mega Team del FantaMax di Ravenna. Un derby emiliano-romagnolo in piena regola. La squadra di Riccardo Russo ha iniziato il suo cammino in Champions per poi vincere i 16esimi contro il Koss. Gli uomini a cui si affida il mister per questa sfida sono Lautaro con i suoi gol, l’estro e la verve di Pellegrini e Zielinski, oltre al talento Samarzdic. Il MEGA TEAM dal canto suo arriva dalla bella vittoria sulla Homer Sanchez. La squadra di Massimo Romagnoli è in salute, Immobile non è nel suo momento migliore di forma e Vlasic è infortunato. Così il peso della sfida sarà sulle spalle di Theo, Laurientè e Hojlund. La sfida si preannuncia infuocata.
BRUNO FC – FAVE DI LUCA
La BRUNO FC della Banda del Buco di Nizza sfida le FAVE DI LUCA Baldini del FantaMax di Ravenna. Dopo un grande girone in cui si è classificata comunque terza, la squadra di Stefano Manzo arriva dalla grande vittoria su una delle favorite, il Paris Saint Gennar di Bologna. Con l’infortunio di Raspadori, il peso dell’attacco è tutto su Kean e Lammers, ma la forza della squadra sta nelle retrovie. Orsolini, uno dei giocatori più in forma, è in comune ad entrambe le squadre. Le Fave di Luca partono però con i favori del pronostico in quanto Lautaro e Nzola sono due giocatori che in questo momento fanno la differenza. Inoltre può contare anche su gente del calibro di Kim e Barella…